Il Progetto
Pratico, tecnologico, innovativo, Pisamover è un modello di mobilità urbana completamente automatizzato, alimentato elettricamente per ridurre al minimo l’impatto energetico e ambientale. Rientra nella tipologia APM (Automated People Mover) con trazione a fune, senza conducente, controllato da un posto di comando centralizzato.
I due convogli in esercizio viaggiano su un’unica via di corsa, che si raddoppia in corrispondenza della stazione intermedia per consentire l’incrocio delle vetture in completa sicurezza. Ogni convoglio è costituito da tre vetture intercomunicanti ed è collegato a un proprio anello di fune traente, funzionante a “va e vieni” tra le stazioni terminali. Il funzionamento, totalmente automatico, avviene sotto la supervisione dell’operatore del Posto di Comando Centrale, dal quale l’impianto può essere gestito con diverse modalità operative e in completa flessibilità.
Pisamover è dotato di dispositivi atti a garantire la massima sicurezza e i convogli sono equipaggiati con schermi al led che forniscono informazioni di servizio e gli orari di aerei e treni. Durante il servizio è assicurato il rispetto delle immissioni sonore per tutti i ricettori, sia durante il giorno che nelle ore notturne, secondo i limiti di legge definiti dalla classificazione acustica comunale di Pisa.
Pisamover dispone di due parcheggi scambiatori. Il parcheggio Aurelia, in parte coperto, ha una capacità complessiva di 675 posti auto, di cui 19 per disabili. Il parcheggio Goletta ha una capacità totale di 582 posti auto, di cui 6 per disabili. Entrambi i parcheggi sono dotati di copertura a pannelli fotovoltaici.